Hitler, Adolf

(Braunau am Inn, Austria 1889 - Berlino 1945), uomo politico e capo di governo tedesco; uno fra i più potenti dittatori del XX secolo, militarizzò completamente la Germania e scatenò la seconda guerra mondiale. Dopo aver fatto dell'antisemitismo l'elemento centrale della sua propaganda politica, trasformò il Partito nazista (vedi Nazionalsocialismo) in un movimento di massa. Ordinò l'eccidio di milioni di ebrei e di altre popolazioni che considerava inferiori.

Figlio di un doganiere austriaco, lavorò come decoratore fino allo scoppio della prima guerra mondiale (1914), quando si arruolò come volontario nell'esercito bavarese. Dopo la sconfitta della Germania, si iscrisse al Partito tedesco dei lavoratori, per partecipare alla ricostruzione del paese. Nell'aprile 1920 cominciò a lavorare a tempo pieno per il partito, ribattezzato Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, e l'anno successivo ne divenne il capo (Führer) indiscusso. Nel novembre 1923, in un momento di confusione e debolezza del governo del paese, Hitler guidò un tentativo di colpo di stato in Baviera, il putsch di Monaco. L'esercito però non fu compatto nel sostenere l'operazione e il putsch fallì.

Riconosciuto responsabile del complotto, Hitler venne condannato a cinque anni di reclusione, ridotti a otto mesi per un'amnistia generale. Durante la detenzione, dettò la sua autobiografia, Mein Kampf, nella quale espose i principi dell'ideologia nazista e della superiorità della razza ariana. Tornato in libertà, ricostruì il partito senza interferenze da parte del governo che pure aveva cercato di rovesciare.

Quando ebbe inizio la Grande Depressione, nel 1929, molti tedeschi furono d'accordo con lui nell'attribuirne la responsabilità a un complotto ebreo-comunista. Con la promessa di creare una Germania forte, ricca e potente, Hitler attirò milioni di elettori. La sua capacità oratoria infiammava le masse: nelle elezioni del 1930 i seggi dei nazisti al Reichstag (parlamento) passarono dai dodici del 1928 a centosette.

Durante i due anni seguenti il partito continuò a rafforzarsi, traendo vantaggio dalla crescente disoccupazione, dalla paura del comunismo, dalla risolutezza di Hitler e dalla debolezza dei suoi rivali politici. Ciononostante, quando Hitler fu nominato cancelliere (gennaio 1933), lo si riteneva ancora facilmente manovrabile.

La dittatura

Giunto al potere, Hitler si trasformò rapidamente in un dittatore. Un parlamento sottomesso gli concesse pieni poteri ed egli fu in grado di asservire la burocrazia statale e il potere giudiziario alle esigenze del partito. I sindacati furono eliminati, migliaia di oppositori rinchiusi nei campi di concentramento e ogni minimo dissenso represso; l'organizzazione della polizia venne affidata a Himmler, il capo delle SS. Il 30 giugno 1934, nella "notte dei lunghi coltelli", Hitler si liberò in modo violento degli elementi più radicali anche all'interno del suo stesso partito. In breve tempo, l'economia, i mezzi di comunicazione e tutte le attività culturali vennero poste sotto l'autorità nazista attraverso il controllo della lealtà politica di ogni cittadino, esercitato dalla Gestapo, la famigerata polizia segreta.

La corsa al riarmo risolse temporaneamente il problema della disoccupazione e portò alla ricostruzione della potenza tedesca. Il disegno di Hitler mirava a distruggere le clausole del trattato di Versailles e nel 1936 il Führer ritenne che i tempi fossero maturi per dare inizio alla sua politica d'espansione: inviò truppe nella smilitarizzata Renania, annetté l'Austria e una parte di Cecoslovacchia, ponendo le basi di un nuovo conflitto mondiale.

La seconda guerra mondiale scoppiò nel settembre 1939, quando Hitler invase la Polonia, che aveva stretto un'alleanza con l'Inghilterra. Nel 1940 l'esercito tedesco occupò Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio e Francia, e nel giugno 1941 ebbe inizio l'attacco all'Unione Sovietica. Nel luglio successivo, Hitler incaricò Heydrich di elaborare la "soluzione finale della questione ebraica": il drammatico genocidio che costò la vita a sei milioni di ebrei.

A dicembre l'andamento della guerra cambiò direzione: la controffensiva russa respinse l'esercito tedesco, infliggendo gravissime perdite; Hitler rifiutò di autorizzare la ritirata. In quegli stessi giorni, gli Stati Uniti entrarono in guerra.

Davanti all'avanzata degli eserciti nemici sia sui fronti europei che su quelli africani, Hitler – sopravvissuto a vari complotti orditi da ufficiali tedeschi che volevano porre fine ai combattimenti e all'annientamento della Germania – si suicidò il 30 aprile 1945. Con lui, nel bunker di Berlino, si tolse la vita Eva Braun, che Hitler aveva sposato il giorno precedente. Goebbels si suicidò il 1° maggio.