Coulomb, Charles-Augustin de

(Angoulême 1736 - Parigi 1806), fisico francese, i cui studi costituiscono la base della moderna elettrostatica. Prestò servizio come ufficiale del genio militare poi, durante la rivoluzione francese, si ritirò a Blois, dove proseguì le ricerche sul magnetismo, l'attrito e l'elettricità, già iniziate negli anni precedenti. Nel 1777 inventò la bilancia di torsione, che consentiva la misura diretta di forze di debole intensità; avvalendosi di questo strumento, compì studi sistematici sull'interazione tra cariche elettriche e formulò la legge oggi nota col suo nome. Nel 1779 pubblicò un trattato in cui esponeva una teoria delle macchine semplici che fu premiata dall'Accademia delle Scienze. In suo onore è detta coulomb (C), l'unità di misura della carica elettrica.