Fresnel, Augustin-Jean

 (Broglie 1788 - Ville d’Avray 1827), fisico francese sostenitore della teoria ondulatoria della luce. Studiò a Caen e all’Ecole Polytechnique di Parigi; effettuò numerosi esperimenti sull’interferenza della luce, dimostrando per primo che due raggi di luce polarizzati in piani paralleli evidenziano effetti di interferenza, che invece non si manifestano se essi vengono polarizzati in piani perpendicolari; da questo esperimento dedusse che le onde luminose si propagano trasversalmente e non longitudinalmente (come il suono), come avevano affermato in precedenza i seguaci di Huygens. Fresnel produsse per primo la luce polarizzata circolarmente e lavorò inoltre a numerose formule ottiche basilari, compresa quella relativa alla riflessione, alla rifrazione, alla doppia rifrazione e allarelatività. Nel campo dell’ottica applicata, ideò le lenti composte, spesso chiamate "lenti di Fresnel", utilizzate per produrre i fasci di luce paralleli dei fari e di un tipo di riflettore impiegato nell’illuminazione teatrale. All’epoca in cui visse Fresnel solo un ristretto gruppo di scienziati era a conoscenza delle sue ricerche scientifiche; alcuni dei suoi saggi vennero pubblicati dopo la sua morte. Fu membro dell’Accademia francese delle Scienze e della Royal Society di Londra.