Internet

Collegamento aperto tra reti di computer, che permette agli elaboratori, e ai programmi da essi eseguiti, di comunicare direttamente. Esistono piccole "internet di impresa", ad accesso controllato, ma il termine è di solito riferito alla rete globale, accessibile al pubblico, detta semplicemente Internet o Net. All'inizio del 1995, più di 50.000 reti e 5 milioni di computer sono stati collegati via Internet, con una crescita mensile intorno al 9 per cento.

I collegamenti a Internet sono realizzati, di solito, usando standard internazionali complessivamente denominati TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), che sono fissati da un'organizzazione detta Internet Society, insieme con un processo di registrazione di rete, e con l'aiuto di fornitori pubblici di servizi di accesso a Internet (provider).

Ogni rete e i computer a essa connessi (denominata nel complesso "ospite Internet"), è dotata di un unico indirizzo di Protocollo Internet (IP): ad esempio 198.105.232.1. Gli ospiti Internet sono organizzati anche intorno a nomi di settore: il nome "microsoft.com" è quello del settore assegnato alla Microsoft Corporation, con il suffisso "com" che identifica un'organizzazione commerciale. "ftp.microsoft.com" è un ospite Internet all'interno di questo settore.

Le reti Internet usano praticamente ogni tipo di mezzo elettronico di trasmissione: fibre ottiche, linee in rame per telefoni, canali radio o a microonde. Possono collegare quasi ogni tipo di computer o di sistema operativo e sono gestite in modo da "autoinformarsi" delle relative capacità operative.

Le grandi dimensioni e l'universalità della rete pubblica Internet la rendono utilizzabile per il collegamento di altri tipi di rete e di servizi computerizzati, compresi i sistemi online di informazione e di shopping. A motivo di queste caratteristiche, le reti Internet sono un mezzo ideale per costruire una struttura universale di informazione assai completa a livello mondiale.

Servizi

Internet supporta migliaia di specie diverse di servizi operativi e sperimentali. Tra i più popolari, ricordiamo:

E-mail (posta elettronica) permette di trasmettere un messaggio a uno o più destinatari, via computer. Internet ha i propri standard, che sono diventati i mezzi per collegare la maggior parte dei sistemi mondiali di posta elettronica. Gli indirizzi e-mail di Internet hanno di solito una forma del tipo "editor@encarta.microsoft.com", dove "editor" è il nome di partita in e-mail, "encarta.microsoft.com" è l'identificatore di settore del computer che ospita la partita. E-mail può essere usata anche per costituire gruppi di collaborazione con l'uso di speciali partite, dette "riflettori" o "exploders", che ridistribuiscono automaticamente la posta spedita a quell'indirizzo.

World Wide Web permette la creazione di eleganti presentazioni mediante ipermedia collegati attraverso Internet, in modo da creare un vasto magazzino di conoscenze aperte, a libera disposizione degli utenti.

Gopher è un sistema che permette la creazione e l'uso di elenchi di file contenuti in computer allacciati alla rete; inoltre costruisce collegamenti attraverso quest'ultima, in modo da permettere agli utenti di accedere ai file.

FTP (File Transfer Protocol) è un set di convenzioni che consente un facile trasferimento di file tra computer ospiti. Rappresenta tuttora il maggior uso di Internet, specialmente per la distribuzione del software, ed esistono molti "siti" aperti al pubblico per tale distribuzione.

Usenet permette la distribuzione automatica di notizie tra migliaia di gruppi di utenti, detti newsgroup.

Telnet è il sistema che permette a un utente di appoggiarsi a un computer remoto e di farne uso.

Metodi di connessione

Ci sono quattro modi per connettersi con la rete pubblica Internet.

L'acceso di ospite è realizzato, di solito, mediante linee telefoniche automatiche e modem, combinati con software internet.

L'accesso di rete è simile al precedente, ma è realizzato tramite una linea dedicata, che rende ospite di Internet la rete locale, o di grande estensione, e tutti i computer a essa collegati.

L'accesso di terminale è realizzato, in genere, tramite linee telefoniche automatiche e modem, combinati con un software di emulazione di terminale su un personal computer; esso permette l'interazione con un altro computer che sia un ospite Internet.

L'accesso gateway è simile all'accesso di terminale, ma è fornito attraverso servizi di tipo on-line o simili, che danno all'utente la possibilità di scambiare posta elettronica mediante Internet.

Storia e futuro

La tecnica Internet fu messa a punto da Vinton Cerf all'inizio del 1973, come parte di un progetto diretto da Robert Kahn e condotto presso la Advanced Research Projects Agency, dipendente dal ministero della Difesa degli Stati Uniti. In seguito, Cerf guidò un intenso lavoro per realizzare, dimensionare e standardizzare Internet. Nel 1984 la tecnica e la rete furono trasferite al settore privato e alle agenzie scientifiche governative per ulteriori siluppi. La crescita del sistema continuò in modo esponenziale. Il numero di aziende fornitrici di servizi che rendono l'ingresso a Internet disponibile agli utenti privati e commerciali è sempre in aumento.

All'inizio del 1995, l'accesso era disponibile in 180 paesi e comprendeva oltre 30 milioni di utenti. Internet e la sua tecnologia continuano a produrre profondi effetti nel promuovere la condivisione di informazioni, rendendo possibili rapide transazioni di affari e dando supporto alla collaborazione globale tra individui e organizzazioni. Le proiezioni attuali indicano che 100 milioni di computer saranno collegati attraverso la rete Internet globale per l'anno 2000, e ancor di più saranno collegati a reti Internet imprenditoriali. Lo sviluppo di World Wide Web sta promuovendo la rapida introduzione di nuovi strumenti commerciali e di nuove attività economiche che potrebbero portare, per quella data, il volume di affari annuale trattato tramite Internet a migliaia di miliardi di lire.

Utenti di Internet dal 1987

I dati di questo grafico rappresentano il numero di indirizzi IP (Internet Protocol) relativo al periodo 1987-1996. Va tenuto conto del fatto che a ogni IP possono corrispondere uno o più utenti, come nel caso degli uffici.