Taylor, Frederick Winslow
(Germantown, Pennsylvania 1856 - Philadelphia 1915), ingegnere industriale statunitense, considerato il fondatore del metodo dell'organizzazione scientifica del lavoro (noto anche come taylorismo). Attivo fin dal 1878 nel settore siderurgico, prima come dirigente e poi come consulente, Taylor si dedicò agli studi relativi alla misurazione della produttività industriale, sviluppando dei sistemi complessi in grado di ottimizzare il ciclo produttivo e di incrementare la produttività sfruttando pienamente le potenzialità della forza lavoro e dei macchinari. Alla base di tali sistemi di riorganizzazione del lavoro, vi furono i suoi "studi sul tempo e sul movimento", un contributo determinante nell'individuazione dei metodi più efficaci per ottenere la massima prestazione nel minor tempo possibile. Nel 1898 fu scopritore del processo poi denominato Taylor-White, un metodo per rinvenire l'acciaio.
Consulente di diverse società, Taylor pubblicò le teorie sulla gestione delle imprese nel libro Criteri scientifici di organizzazione e direzione aziendale (1911).