Huygens, Christiaan
(L'Aia 1629-1695), astronomo, matematico e fisico olandese. Tra le sue scoperte è da ricordare il principio, detto di Huygens, secondo cui ogni punto di una superficie d'onda è esso stesso sorgente di una nuova onda. Partendo da questo principio egli sviluppò la teoria ondulatoria della luce che, dopo le iniziali critiche da parte degli scienziati che sostenevano la teoria corpuscolare di Newton, fu sostenuta e completata dai fisici Fresnel e Young. Nel 1655 scoprì un metodo di molatura e lucidatura delle lenti e perfezionò gli strumenti ottici che gli permisero di osservare un satellite di Saturno e di fornire la prima accurata descrizione di uno degli anelli di questo pianeta. La necessità di disporre dell'esatta misura del tempo per le osservazioni astronomiche lo condusse a impiegare il pendolo per regolare il movimento degli orologi. Nel 1656 costruì un cannocchiale che porta il suo nome. Nella sua opera Horologium Oscillatorium (1673) determinò l'effettivo rapporto esistente tra la lunghezza del pendolo e il tempo di oscillazione e sviluppò le teorie sulla forza centrifuga nel moto circolare, che portò il fisico britannico Isaac Newton all'enunciazione della legge di gravitazione universale. Nel 1678 scoprì la polarizzazione della luce per birifrangenza nella calcite.