Triplice Alleanza del 1882

 

La più recente e nota venne stipulata tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. Le origini di questa alleanza risalgono al 1879, quando il cancelliere tedesco, principe Otto von Bismarck, negoziò un patto segreto difensivo con l'Austria-Ungheria. L'alleanza servì a un duplice scopo: rafforzò ulteriormente la Germania contro la Francia, sconfitta nella guerra del 1870-71, e fornì all'Austria-Ungheria un potente alleato nel suo tentativo di bloccare l'espansionismo balcanico della Russia. L'Italia, politicamente isolata e frustrata dall'occupazione della Tunisia da parte francese, si unì ai due alleati nel 1882, creando in tal modo la Triplice Alleanza, che segnava un rovesciamento di posizione rispetto alla politica antiaustriaca e filofrancese del Risorgimento italiano.

Durante i successivi trent'anni, si aggravarono le tensioni tra i paesi firmatari della Triplice Alleanza e le altre principali potenze: (Francia, Gran Bretagna e Russia) che, allarmate dalla minaccia rappresentata dalla potente combinazione della Triplice, si coalizzarono in un patto noto come Triplice Intesa. La suddivisione dell'Europa in due campi rivali fu una delle cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale del 1914. Nel 1915, a guerra già iniziata, l'Italia si staccò dalla Triplice Alleanza per allearsi con le potenze della Triplice Intesa.