Triplice Intesa

Sistema di alleanze diplomatico-militari strette fra Gran Bretagna, Francia e Russia tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, con l'obiettivo di controbilanciare la Triplice Alleanza che legava Germania, Austria-Ungheria e Italia. La Francia, dopo la disastrosa sconfitta subita nella guerra franco-prussiana del 1870, si era riavvicinata alla Russia, stabilendo intensi rapporti economici e finanziari poi sfociati nell'alleanza militare del gennaio 1894. Il governo francese, guidato dal ministro degli Esteri Théophile Delcassé, si rivolse quindi all'Inghilterra per riprendere un rapporto da tempo segnato da profondi contrasti di interesse in Africa e in Estremo Oriente; il pericolo rappresentato dalla forza militare della Triplice Alleanza permise in effetti la stipulazione di una serie di accordi diplomatici regolanti le principali questioni coloniali tra i due paesi, che nel 1904 diedero luogo alla cosiddetta Entente Cordiale. Nel 1906 questa ebbe un seguito negli incontri non ufficiali fra gli alti comandi della Marina e dell'Esercito francesi e inglesi intesi a pianificare un intervento britannico in un eventuale conflitto franco-tedesco. Accordi simili tra Gran Bretagna e Russia nel 1907 perfezionarono il sistema della Triplice Intesa, preannunciando gli schieramenti che si opposero durante la prima guerra mondiale. L'Italia aderì alla Triplice Intesa stipulando il patto di Londra (26 aprile 1915).